
Tonino Nocera autore della recensione
Il simbolismo
ebraico nella Cattolica di Stilo pp.88
E. 12,00 Brenner Editore https://www.brennereditore.com scritto da Roque Pugliese e Vincenza
Triolo è interessante sia per i contenuti sia per il metodo. Gli autori, partendo
da un elemento ebraico presente in un affresco nella Cattolica di Stilo, sviluppano
poi un lungo viaggio nella storia degli ebrei di Calabria. L’affresco Dormitio
Virginis raffigura un Arcangelo che taglia le mani dell’eretico; il quale
ha sul vestito, all’altezza del petto, una rotella di colore giallo e rosso
(segno distintivo imposto agli ebrei dal 1215). L’immagine è stata ingrandita,
analizzata e studiata. I due autori non si sono limitati a un’analisi
superficiale. Come dimostra anche la ricca bibliografia.
![]() |
Tonino Nocera autore della recensione |
La presenza ebraica a
Stilo è documentata da Cesare Colafemmina nel suo The Jews in Calabria.
Nel territorio di Stilo erano compresi territori diventati comuni successivamente
come Camini: eretto a Comune nel 1806 da Giuseppe Bonaparte, Re di Napoli.
Ma quante
tracce ha lasciato l’ebraismo nella nostra regione? Aspettano solo di essere
individuate e studiate: con amore e rigore scientifico come hanno fatto Roque Pugliese
e Vincenza Triolo.
Questo è anche lo spirito del libro. Gli autori rimarcano la
scacciata degli ebrei dalla Calabria: una dura perdita per la nostra terra.
La
regione Campania ha varato una legge per ricordare quella tragedia. Sarebbe
auspicabile che la nostra regione segua quell’esempio. Coinvolgendo le scuole calabresi
e gli enti di ricerca nazionale.