Il
Museo Civico Archeologico Antiquarium
Leucopetra a Lazzaro di Motta San Giovanni (RC) è un piccolo museo cittadino,
realizzato presso l’ex Caserma di Finanza, un edificio della prima metà del
Novecento in stile Liberty, costruito dopo il catastrofico sisma/maremoto del
28 dicembre 1908. La struttura architettonica dell’ex Caserma è stata restaurata,
recuperata e destinata con nuova destinazione d’uso di Museo Civico
Archeologico, nell’ambito del progetto “Tra
Leucopetra e Capo Eraclon” con finanziamenti della Regione Calabria, fondi POR
2000 – 2006, su iniziativa dell’Amministrazione del Comune di Motta San
Giovanni e della Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Calabria. Il Museo
Civico Archeologico Antiquarium Leucopetra custodisce al suo interno importanti
ritrovamenti archeologici del territorio di Motta San Giovanni. I reperti
archeologici esposti in teche all’interno del museo sono testimonianza
tangibile degli insediamenti greci, romani e delle epoche successive che sono
esistiti in diverse aree del territorio mottese.
Il materiale esposto
è stato ritrovato durante le campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza ai
Beni Archeologici per la Calabria in diverse occasioni, in arco temporale che
va dal 1995 al 2004, e rinvenimenti
sporadici avvenuti tra la fine del XIX sec. e gli inizi del XX sec.
All’interno del
Museo sono custoditi reperti di notevole pregio intrinseco quali: della ricca Stipe Votiva dedicata al culto
di Demetra e Persefone con lucerne, vasi e statuette fittili, datata V-IV sec.
a.C. provenienti dallo “Stretto della Ferrina”, sito lungo la strada che da
Lazzaro conduce al centro abitato di Motta San Giovanni; ghiande plumbee
missili inscritte e datate 42 – 36 a.C. appartenute alla X legione dello Stretto;
la lucerna ebraica con Menorah impressa e le lucerne Cristiane databili V-VI
sec. d.C.; materiale ceramico, vasellame, ceramica comune da mensa, corredi
funerari e frammenti di sarcofago marmoreo risalenti al II – III sec. d. C.
sino al VII – VIII sec. d. C.; di Epoca Bizantina e quelli di Epoca Medievale
provenienti da Santo Niceto; quest’ultimi ritrovati durante una campagna di
scavo condotta tra il 2000 e il 2003.
I reperti
archeologici sono sistemati in teche disposte in quattro sale, ripartite per
tipologia ed Epoca di provenienza, alle cui pareti sono esposti pannelli
esplicativi con testi descrittivi con relativa documentazione fotografica. Le
sale espositive sono denominate a tema e a ritroso nel tempo, seguendo l’ordine
cronologico dei reperti conservati in esse, seguendo il percorso museale
dall’ingresso principale si hanno:
· SALA 1 – “ Il territorio, caratteristiche geomorfologiche, reperti provenienti
dalla Fortezza di Santo Niceto”.
· SALA 2 – “I Sarcofagi – Le
Sepolture altomedievali”.
· SALA 3 – “Il Mausoleo – l’età tardo antica e le fornaci – le monete e l’abitato
bizantino”.
· SALA 4 – “Il promontorio e l’approdo di Leucopetra in Età Greco – Romana – Le prime scoperte nel territorio di Motta San Giovanni – La Villa Romana - Presenza Ebraica: la Lucerna con Menorah"
Di recente, a giugno del 2019, il Museo Civico Archeologico Antiquarium Leucopetra ha avuto il riconoscimento di museo d’interesse regionale, numerosi sono stati i visitatori alla scoperta e riscoperta di reperti di particolare pregio.
Presso il museo sono conservate Lucerne Giudaico/Cristiane datate tra il IV/VI sec. d.C.
![]() |
Lucerne Giudaico/ Cristiane di Leucopetra, l'odierna Lazzzaro di Motta San Giovanni |
![]() |
Lucerna fittile monolicne realizzata a stampo con rappresentazione della Menorah |
mail - jewishcalabria@gmail.com oppure vincenzatriolo7@gmail.com
whatsapp: 3407396728
TESTO: a cura di Vincenza Triolo
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: © Vincenza Triolo
© COPYRIGHT - RIPRODUZIONE RISERVATA

_____________________________
FONTI BIBLIOGRAFICHE:
- COSTABILE F., Testimonianze paleocristiane e giudaiche da Leucopetra, in « Rivista Storica Calabrese» 9 (1988), pp. 255-265.
- ARILLOTTA F., La Storia della Motta San Giovanni e del suo Territorio, Grafica Enotria, Reggio Cal. 1999.
- TRIOLO V., Dall’indagine storica e geologica, progetto di valorizzazione dei Beni Culturali. Proposte d'itinerari turistico-culturali con visite guidate nel territorio comunale di Motta San Giovanni, Grafica VIT, Reggio Calabria 2006.