...In Calabria per mia madre usuale è, ogni anno, preparare nel periodo del mese di Dicembre un dolce tipico la Pignolata con il miele, che a me ricorda molto le mie giornate d'infanzia con papà, i nonni e qualche volta gli zii, quando con le mani ancora sporche di miele...
...mi mettevo, in ginocchio sulla sedia accanto al tavolo della cucina, a giocare con la trottala dipinta della nonna, per vincere o perdere le mie castagne, noccioline e fichi secchi. Tra canti e filastrocche, quante giocate!
Qualche anno fa ho potuto ammirare ed assaggiare a casa di amici per la Festa di Chanukkah i Precipizi, è stato lì che con grande stupore ebbi un vortice di ricordi, comprendendo che uno dei miei dolci preferiti, che ancora oggi mia madre mi prepara e mi fa trovare al mio rientro in Calabria, dopo la trasferta lavorativa, non è di retaggio greco - calabro ma ebraico; informazione confermata dall'approfondire conoscenza attraverso la lista degli ingredienti e dal metodo della preparazione.
DAL RICETTARIO DI FAMIGLIA...
 |
Pignolata con il miele o Pricipizi ...
INGREDIENTI
4 uova 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di zucchero 4 cucchiai di olio d'oliva 1 bicchiere di Marsala un cucchiaio di succo di limone o di cedro (il succo un ingrediente inserito nella tradizione calabrese e siciliana) cannella (ingrediente inserito nella tradizione calabrese e siciliana) Miele
PREPARAZIONE
Mischiare gli ingredienti fino a che ne risulti un impasto morbido dal quale si ottengono delle palline delle dimensioni di una nocciolina.
Friggere le palline ottenute in una padella con olio già caldo fino a quando avranno assunto un bel colore dorato. Farle asciugare in un recipiente con della carta assorbente. Nel mentre posizionare su un piano la carta forno (un tempo il piano si, resistente al calore veniva unto) e, in un tegame, versare il miele che basti a rivestire tutte le palline. Riscaldarlo e versare le palline fritte, mescolando fino a quando non saranno completamente ricoperte di miele.

Versare poi il contenuto del tegame sul piano precedentemente preparato, in modo che si distribuiscano in uno strato ben formato, che può essere a scelta: rotondo, ovale o quadrato, ma anche su un unico strato che ricopre il piano, poi, tagliato a rettangoli o bastoncini con un coltello unto con un po' d'olio. Infine, le forme ottenute andranno lasciate raffreddare per indurire come un torrone.
VARIANTE CON DECORAZIONI
Oggigiorno, a volte, per colorare la festa si aggiungono elementi decorativi, come le codette colorate con le foglie di limone o di cedro, sulle quali le forme vanno adagiate.
[1] |
FONTI:
[1] Pignolata con il miele o Precipizi Ricettario culinario di Famiglia p. 12, Vincenza Triolo.
Vincenza Triolo
Esperta in Storia e Conservazione di B. C.
Studiosa e Ricercatrice
Conservatore dei Beni Arch. ed Ambientali
Tecnico del Rest. ed Architetto, già Catalogatrice MiBACT
Copyright _ ©: Vincenza Triolo - Jewsh Calabria - Calabria ebraica
cultura e retaggio ebraico
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo blog, che siano immagini o testi di articoli, studio, ricerca e pubblicazioni, può essere riprodotta, utilizzata o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo tecnologico senza previa autorizzazione secondo le normative vigenti e quindi dagli autori.
UN USO IMPROPRIO DEI DATI RIPORTATI IN QUESTO BLOG E' PERSEGUIBILE DALLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 (PROTEZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE E DI ALTRI DIRITTI CONNESSI AL SUO ESERCIZIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI.
Jewish Calabria – Cultura e Retaggio Ebraico è ben lieta di accogliere eventuali commenti e/o contributi che potrete inviare al seguente indirizzo di posta elettronica:
jewishcalabria@gmail.com
Lo stesso indirizzo e – mail può essere utilizzato per contattare l'autore e il Team Jewish Calabria – Cultura e Retaggio Ebraico.