![]() |
David Gerbi L'ebreo rivoluzionario foto da: https://www.consiglio.provincia.tn.it/news/giornale-online/Pages/articolo.aspx?uid=169526 |
David Gerbi
durante un evento pubblico in Italia a palazzo dei Trentini (Trento) sulla giacca
portava tre spille con i colori della Libia, di Israele e dell'Italia.
L'insieme delle tre bandiere, ciascuna delle quali indica appartenenze, rivela l'identità plurale e al tempo stesso la
missione di David Gerbi, ebreo nato in Libia e fuggito nel 1967 con la famiglia
in Italia dove è diventato psicoterapeuta. Tornato nel suo Paese durante la
rivolta contro Gheddafi, è stato l'unico ebreo a partecipare in prima persona
alla "Primavera araba". Testimoniando con la riapertura della sinagoga
di Tripoli e fino a rischiare la vita, che la coesistenza pacifica di islamici,
israeliani e cristiani è possibile.
______________
EPISODIO 11 - FARE PACE CON GHEDDAFI
INTERVISTA CON DAVID GERBI, EBREO RIFUGIATO,
PSICOLOGO, AUTORE DI PUBBLICAZIONI.
![]() |
registrazione dell'intervista al seguente link: https://www.facebook.com/watch/?v=418224876158370 |
Migliaia di ebrei fuggirono dalla Libia dopo aver ottenuto l'indipendenza e l'appartenenza alla Lega araba nel 1951. Dopo la guerra dei sei giorni nel 1967, la popolazione ebraica fu nuovamente soggetta a Pogrom (Sommossa sanguinosa contro gli Ebrei) in cui molti furono uccisi e molti altri feriti, innescando un vicino -totale esodo che ha lasciato meno di 100 ebrei in Libia. Quando Muammar Gheddafi salì al potere nel 1969, tutta la proprietà ebraica fu confiscata e tutti i debiti verso ebrei annullati. La stragrande maggioranza degli ebrei provenienti da Algeria, Egitto, Iran, Iraq, Libano, Libia, Marocco, Tunisia, Turchia, Siria e Yemen lo hanno fatto hanno affrontato persecuzioni e violenze, sono fuggiti dalle loro case e se ne sono andati solo i paesi in cui hanno vissuto per secoli, anche millenni a causa della loro identità ebraica. Sono emigrati in Israele, così come in Nord e Sud America e in Europa, dove cercavano preservare il loro ricco patrimonio e la storia unica, portando con sé le tradizioni, la liturgia, i costumi e la cucina. Sfortunatamente, questo è un file capitolo tragico e poco conosciuto della storia ebraica moderna. Sono uno di quegli 850.000 rifugiati ebrei provenienti dai Paesi Arabi e Iran che sono fuggiti dalla Libia, con la famiglia e tutta comunità dopo l'ultimo pogrom a Tripoli e Bengasi a giugno 1967. In Libia, siamo cresciuti sotto la monarchia di re Idris che, dopo il pogrom del 5 giugno, ci ha detto che lui non poteva più garantire la nostra sicurezza come minoranza ebraica e poi ci ha aiutato a fuggire dalla Libia a cui era diventata estremamente ostile Ebrei grazie anche alla propaganda del movimento legato a Nasser di Egitto. Dopo la guerra dei sei giorni del 5 giugno 1967 tra Israele e i Paesi arabi, la radio egiziana ha incitato all'odio contro gli ebrei e incoraggiato le persone a eliminarli. Fu così che si infuriarono messa in piazza alla ricerca degli ebrei rintanati in casa nell'oscurità e nel silenzio più assoluto. Hanno iniziato a bruciare case e negozi e uccidendo molte famiglie ebree. L'Onu, che si è limitata a riconoscere i palestinesi i rifugiati devono riconoscere i rifugiati ebrei dai paesi arabi perché, come loro, anche noi abbiamo sofferto. Comunità in Siria, Libia, Algeria, Libano, Egitto, Tunisia, Marocco, Iraq, Iran e altri sono stati quasi tutti spazzati via, dopo secoli di relativamente pacifica convivenza. Sfortunatamente, siamo i rifugiati dimenticati e le nostre storie non saranno ascoltate negli incontri dell'Unione europea né lo vedremo mai, esposto nei corridoi degli Stati Uniti Nazioni, anche mostre fotografiche di tutte queste comunità come, tra le migliaia di risoluzioni discusse e approvate in negli ultimi settant'anni dalle Nazioni Unite, i nomi delle nostre comunità, le nostre famiglie, i nostri cari antenati e il nostro collettivo il capitale confiscato e distrutto non sarà trovato da nessuna parte. All'ONU non c'è un giorno speciale dedicato alle nostre comunità o alla memoria di noi, 850.000 rifugiati ebrei, espulsi dai paesi arabi e dall'Iran dopo la creazione dello stato di Israele. Purtroppo siamo rifugiati dimenticati perché non abbiamo fatto abbastanza rumore. La ragione del nostro silenzio è l'aver investito tempo, energia e impegno per ricostruire una nuova vita onestamente senza disturbare nessuno.
"David Gerbi, Injustice non entra in
prescrizione, dicembre 2020”
______________
"SONO UN EBREO DELLA LIBIA"
David Gerbi è psicoterapeuta in uno studio privato a Roma e direttore esecutivo dell'Organizzazione mondiale degli ebrei libici. Afferma:
Sono un ebreo della Libia. Sebbene io e la mia famiglia siamo stati costretti a fuggire dalla Libia per Roma dopo la guerra del 1967 tra Israele ei suoi vicini arabi, mi considero ancora un orgoglioso ebreo, un orgoglioso libico e un orgoglioso italiano. Sono tornato quattro volte dal 1967, ma ogni volta sono stato costretto a partire. Nonostante sia passato molto tempo, sento ancora la freschezza dell'aria di Tripoli e la sua luce speciale: calda, ma non accecante. Voglio sentire di nuovo quella luce, ma in una Libia stabile, un paese che afferma libertà, giustizia e stato di diritto, protegge la libertà di religione per tutto il suo popolo e onora la sua eredità ebraica. La rivoluzione della Libia rappresenta un'opportunità irripetibile per riportare la comunità ebraica nel tessuto sociale della mia patria. Come ho scoperto in prima persona, tuttavia, quando una folla ha impedito i miei sforzi per ricostruire la sinagoga di Tripoli gridando slogan antisemiti, gli atteggiamenti odiosi che Muammar Gheddafi era fin troppo felice di incoraggiare non scompariranno dall'oggi al domani. In questa era post-Gheddafi, spero che i nuovi leader libici abbracceranno il cambiamento necessario e che storie come la mia aiuteranno a realizzarlo.

Video della zia di David
registrazione al seguente link:
Il video è della zia di David, l'ultimo ebreo di Libia che arriva in Italia dopo decenni di separazione dalla sua famiglia. I suoi ultimi desideri sono stati esauditi da D.o, dopo essere tristemente morta 40 giorni dopo il suo arrivo in Italia, è stata sepolta in un cimitero ebraico in Israele. Non ci sono ebrei oggi in Libia. Rina Debach è stata l'ultima ebrea della Libia. Nel 1969 con il colpo di stato di Muammar Gheddafi, i beni degli ebrei furono confiscati per sempre come beni dei nemici, distrutti luoghi di culto e distrutti cimiteri vecchi di 2000 anni. Per fortuna in Libia ci sono ancora tre sinagoghe e tre cimiteri che testimoniano la millenaria presenza di Ebrei libici.

registrazione al seguente link:
Nonostante tutte queste sfide, ho ancora speranza. Continuerò a fare quello che posso affinché la presenza ebraica in Libia non venga dimenticata e gli ebrei, così come tutte le minoranze, possano rivendicare il loro legittimo posto in Libia. So che questo richiederà tempo. La nuova leadership di Tripoli deve affrontare sfide enormi, come la costruzione degli elementi essenziali del governo e della vita civile e il superamento delle divisioni etniche e regionali. Ma parte di questo sforzo deve includere la conservazione e la protezione dei pochi siti del patrimonio ebraico rimasti in Libia. Esorto inoltre il CNT e organismi simili a riconoscere e incontrare il WOLJ come legittimo rappresentante della comunità ebraica libica.
La speranza ha spesso bisogno di aiuto. Anche la comunità internazionale deve agire. Gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO hanno svolto un ruolo fondamentale nell'aiutare il popolo libico a raggiungere la libertà, e ora possono aiutare a guidare il nuovo governo verso un percorso di giustizia e riconciliazione. Questi paesi devono inviare un messaggio al CNT e ad altri leader libici affinché possano dimostrare la loro serietà in merito alla democrazia e ai diritti umani rompendo con il passato della Libia e accogliendo di nuovo ebrei e altre minoranze. È una proposta vantaggiosa per tutti coloro che sono interessati allo sviluppo e al successo della Libia.
È più probabile che una Libia pacifica e stabile si realizzi se è pluralista, aperta e tollerante. La Libia deve diventare un paese libero, giusto e democratico, fondato sullo stato di diritto, in cui tutte le minoranze libiche - compresi gli ebrei costretti a fuggire - siano accolte nuovamente nella famiglia libica. Possiamo fare la differenza in questo momento critico, prima che il cemento si asciughi, lasciando un segno per la democrazia, i diritti umani e il pluralismo religioso, in modo che la Libia diventi un modello di riconciliazione e tolleranza.
![]() |
David Gerbi. L'ebreo rivoluzionario nella Sinagoga principale di Tripoli, nell'ottobre del 2011. Video del 2011 al link |
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=189310119594468&id=105717204620427&sfnsn=scwspmo |
