Il Precetto del Conteggio dell'Omer (o Sefirat Ha'omer, in ebraico: ספירת העומר) nell'ebraismo, è una benedizione con cui si contano verbalmente i 49 giorni che intercorrono tra la seconda sera di Pèsach e la festività di Shavuot secondo la Torah, Tanakh, (Levitico 23:15-16), in memoria della cerimonia dell'offerta dell'Omer che veniva effettuata presso il Tempio di Gerusalemme. Questa mitzvah ("precetto") deriva dal comandamento della Torah che impone di contare quarantanove giorni cominciando dal giorno in cui l'Omer, un sacrificio contenente la misura di un Omer d'orzo, era offerto al Tempio di Gerusalemme, fino al giorno prima che un'offerta di frumento venisse portata al tempio durante Shavuot. Il Conteggio dell'Omer inizia il secondo giorno di Pèsach (il 16 di Nisan) per gli ebrei rabbinici (ortodossi, conservatori, riformati), e dopo lo Shabbat settimanale durante Pèsach per gli ebrei caraiti, e finisce il giorno prima della festa di Shavuot, il "cinquantesimo giorno".
L'idea di contare ogni giorno rappresenta una preparazione spirituale e anticipazione della consegna della Torah che fu data da Dio sul Monte Sinai all'inizio del mese di Sivan, verso lo stesso periodo della festa di Shavuot. Lo Sefer ha-Chinuch (pubblicato anonimamente nel XIII secolo in Spagna) afferma che il popolo ebraico fu liberato dalla cattività d'Egitto solo a Pèsach (Pasqua) onde poter ricevere la Torah al Sinai – avvenimento che è ora celebrato durante Shavuot –, e ottemperare alle sue leggi. Pertanto il Conteggio dell'Omer dimostra quanto gli ebrei desiderino di accettare la Torah nella propria vita.
QUANDO IL CONTEGGIO DELL’OMER?
Per quest’anno 5782 (anno 2022) il conteggio dell’Omer sarà:
dalla sera del giorno sabato 16 aprile 2022
alla sera del sabato 04 giugno 2022.
IL CONTEGGIO COME SI SVOLGE?
Baruch atah A-donai E-loheinu Melekh Ha-olam asher kid'shanu b'mitzvotav v'tzivanu al S'firat Ha-omer.
(Traduzione: Benedetto sei Tu, Signore nostro Dio, Re dell'Universo, Che ci hai santificato coi Tuoi comandamenti e ci hai comandato di contare l'Omer)
Poi la persona pronuncia il conteggio in cui s’indica l'ordinale del giorno espresso sia in giorni sia in settimane più giorni. Nel 23º giorno si direbbe "Oggi è il 23º giorno che è il secondo giorno dopo le tre settimane "dello" (לעומר) o "nello" (בעומר) Omer".
Secondo la Halakhah, una persona può recitare la benedizione solo se è notte. Se si ricorda di contare la mattina o il pomeriggio successivi, la conta può essere ancora fatta, ma senza benedizione. Se si dimentica del tutto di contare, la persona può continuare il conteggio i giorni successivi, ma senza benedizione.
___________________
LIBRETTO DIGITALE PER IL CONTEGGIO DELL'OMER 5782
IN FORMATO PDF SFOGLIABILE SU PC, TABLET, SMARTPHONE
A CURA DI MOISE LEVI EDITORE CLICCA SULL'IMMAGINE
👇
___________________
FONTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Conteggio_dell%27Omer
https://libri.levy.it/custom/omer5782/omer5782-italiano.pdf
_______________________
BLOGPOST © TRIOLO

Esperta in Storia e Conservazione di B. C.
Studiosa e ricercatrice
Conservatore dei Beni Arch. ed Ambientali
Tecnico del Rest. ed Architetto